Possono accedere giovani studenti di età compresa indicativamente dai 13 ai 15 anni, che non abbiano ancora conseguito il diploma di scuola secondaria superiore, ma che dimostrino spiccate capacità e attitudini artistiche e musicali, nonché una preparazione tecnica pari o superiore ai requisiti minimi previsti per l’accesso ai corsi accademici di I livello.
Sì. L’ammissione avviene direttamente al corso accademico di primo livello (Laurea Triennale), ma con un percorso personalizzato nella struttura e nella tempistica, per garantire la piena compatibilità con l’età, il livello di maturità e la frequenza scolastica del giovane.
No, ma dovrà essere conseguito prima del rilascio del Diploma Accademico di Primo Livello.
Lo studente potrà frequentare il Triennio, ma non potrà conseguire il titolo finale senza il diploma di scuola secondaria di secondo grado, secondo quanto stabilito dall’art. 7 del D.P.R. 212/2005.
I Corsi Liberi Speciali AFAM (ex art. 5 D.M. 382/2018) sono percorsi non accademici finalizzati alla formazione musicale avanzata.
L’accesso diretto al Triennio Accademico personalizzato, invece, comporta l’ingresso nel sistema universitario AFAM, con acquisizione di crediti formativi accademici (CFA) e obblighi didattici propri del corso di laurea.
Il piano di studi è personalizzato da una Commissione Interdipartimentale, che considera:
Come in ogni Triennio ordinamentale, il percorso include:
Sì. Come per ogni corso accademico, è richiesta la frequenza regolare delle attività didattiche previste nel piano.
Tuttavia, l’articolazione oraria sarà flessibile e compatibile con la scuola dell’obbligo.
La domanda di ammissione va presentata online o presso la segreteria del Conservatorio, allegando:
Sì. Il Diploma Accademico di Primo Livello rilasciato al termine del Triennio è equiparato a una Laurea triennale universitaria, ai sensi del D.P.R. 212/2005 e della normativa vigente sull’AFAM.
Per ogni ulteriore chiarimento è possibile contattare: